Movimento di giovani diffuso in tutto il mondo libero, lo scautismo conta attualmente (2020) più di 64 milioni di aderenti, di cui 54 milioni appartenenti agli organismi internazionali maschili (WOSM, World Organization of the Scout Movement) e 10 a quelli femminili (WAGGGS, World Association of Girl Guides and Girl Scouts). Basato su volontariato, è un movimento educativo a carattere non politico e aperto a tutti.
Il movimento venne fondato nel 1907 da Lord Robert Stephenson Smyth Baden-Powell, primo barone di Gilwell (1857 - 1941), comunemente e affettuosamente chiamato dagli scout “B-P" dalle iniziali del cognome.
Scopo dello scautismo è quello di contribuire allo sviluppo fisico, intellettuale, sociale e spirituale dei giovani.
In qualsiasi parte del mondo gli scout seguono il medesimo metodo educativo che comporta:
l’impegno a rispettare un codice di vita
l’educazione tramite l’azione
l’attività in piccoli gruppi autogestiti affiancati da educatori qualificati
dei programmi di vita attiva molto variati e attraenti, proporzionati all’età degli educandi.
Il programma delle attività scout è molto flessibile e si adatta ai bisogni dei giovani e della società nella quale sono inseriti. Le attività si basano per lo più su centri d’interesse e si svolgono prevalentemente all’aperto. I programmi mettono l’accento sull’acquisizione progressiva di competenze utili in ambito scout, nella vita di ogni giorno e sulla solidarietà verso gli altri.
Il metodo educativo scout mira a formare delle persone attive e responsabili nelle rispettive comunità, locali, nazionali e internazionali. Una particolare enfasi è posta nello spirito di comprensione internazionale, sulla cooperazione, sulla fraternità, al di là di barriere psico-fisiche, religiose, etniche.
Si stima che a partire dal 1907 a oggi oltre 400 milioni di giovani si siano formati nell’ambito dello scautismo.
L’UNESCO ha attribuito nel 1981 al Movimento Scout, in riconoscimento dei suoi meriti in campo educativo, il “Premio per l’Educazione alla Pace”.
Il 1° aprile 1970 il commissario provinciale dell’ASCI, antenata dell’AGESCI, autorizzava ufficialmente l’istituzione del Gruppo Scout Udine 7°.
La cerimonia di fondazione del nuovo gruppo si svolse nel campo sportivo retrostante la chiesa di san Giuseppe, in viale Venezia a Udine, il 1° maggio dello stesso anno.
Dopo la cerimonia dell’alzabandiera e la messa celebrata da don Marco Floreani, vennero consegnati i nuovi fazzolettoni caratteristici del gruppo, blu con il bordo rosso.
Dopo cinquant’anni il gruppo è più vivo che mai. La fiamma accesa nei cuori di quei giovani del 1970 è stata trasmessa di generazione in generazione.
Gruppo Scout Udine 7°
Codice Fiscale: 94005960300
E-Mail:
udine7scout@gmail.com
La Capo Gruppo:
Eleonora, +39 392 544 3107
Il Capo Gruppo:
Davide, +39 347 474 5672
Sotto la chiesa di via Cormor Basso a Udine